Panoramica

Dolore toracico in Pronto Soccorso (PS): ritardo nella diagnosi

È innegabile che, negli ultimi decenni, il sovraffollamento degli ospedali sia tra i principali problemi che affliggono la salute globale e il funzionamento dei sistemi sanitari di tutto il mondo, una situazione particolarmente esasperata nei reparti di Pronto Soccorso.1 Il sovraffollamento pone sfide significative, soprattutto quando è necessario diagnosticare rapidamente condizioni critiche come il dolore toracico. L'elevato volume di pazienti può mettere in difficoltà anche i medici più esperti, per questo diventa sempre più importante semplificare l'interpretazione della troponina e utilizzare le raccomandazioni basate sull'evidenza clinica, per formulare diagnosi accurate.

Il sovraffollamento del Pronto Soccorso

Tra i reparti ospedalieri più affollati, il Pronto Soccorso è quello in cui vengono esaminate persone con diverse condizioni mediche, tra cui pazienti cardiaci ad alto rischio.2

Il carico di lavoro dei medici

I medici del Pronto Soccorso si trovano spesso a dover prendere decisioni salvavita, agire con tempestività e utilizzare il minor numero possibile di risorse, il tutto continuando a fornire ai pazienti assistenza di buona qualità.

Diagnosticare il dolore toracico in ritardo

L'adozione globale dei dosaggi hs-cTn e dei protocolli di diagnosi accelerata (ADP) è in ritardo,3 così come l'esecuzione dei prelievi di sangue al momento giusto per seguire il protocollo 0-1 ora consigliato dall'ESC.3

Un uomo anziano si stringe il petto: presenta i sintomi di dolore toracico o di una possibile condizione cardiaca.

Algoritmi navify®, Algoritmo Chest Pain Triage

Trasforma il tuo Pronto Soccorso con l'algoritmo Chest Pain Triage: aiuta i medici a diagnosticare e stratificare il rischio dei pazienti adulti con sospetta sindrome coronarica acuta (SCA) utilizzando troponina ad alta sensibilità* e raccomandazioni basate su evidenze nel rispetto delle linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC).

Sovraffollamento e incertezza portano a una permanenza più lunga dei pazienti in PS

L'attesa eccessiva in PS, che è in media di 10,1 ±4,1 ore, desta preoccupazione.4 Eppure la maggior parte dei pazienti non ha un attacco cardiaco. Ai medici serve un modo semplice per interpretare i livelli della troponina e rispettare le linee guida dell'ESC. Introdurre un percorso per escludere precocemente un attacco cardiaco può ridurre le visite in PS di 3,3 ore e i ricoveri ospedalieri del 59%.4

10.1ore nel Pronto soccorso.4

I servizi ospedalieri sono quasi al collasso. I pazienti in Pronto Soccorso si accumulano e una gran parte rimane in attesa nei corridoi.

Dott. Chris Baugh, MBA | Direttore di Medicina d'urgenza presso il Brigham and Women's Hospital e Professore associato di Medicina d'urgenza presso la Harvard Medical School

Gestisci il sovraffollamento e la mancanza di posti letto con una soluzione digitale integrata

Gli algoritmi per uso medico possono aiutare ad accelerare il processo decisionale e migliorare l'efficienza nella gestione dei problemi del sovraffollamento e del numero limitato di posti letto. Guarda il video.

Aiuto alle decisioni cliniche per i pazienti con dolore toracico

Rendi più efficiente il lavoro del PS con una soluzione all'avanguardia integrata nell'EMR. Con Chest Pain Triage, i medici del PS possono implementare le linee guida ESC per il dolore toracico, semplificare l'interpretazione dei valori della troponina nei pazienti con sospetta SCA e prendere decisioni cliniche tempestive.

Si integra nella cartella clinica del paziente

I dati vengono inseriti automaticamente dalla cartella clinica elettronica.

Seleziona automaticamente il protocollo ESC 0/1, 0/2 o 0/3 ore

Soluzione ideata per aiutare a gestire il flusso di lavoro dei PS affollati e i tempi variabili dei prelievi di sangue.

Fornisce una raccomandazione basata su linee guida

Ottieni un'indicazione per decidere se escludere o meno l'attacco cardiaco o tenere il paziente in osservazione.

Due monitor di computer che mostrano l'interfaccia utente.
Immagine di una scheda informativa: due pagine che mostrano il Chest Pain Triage Algorithm progettato per pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (SCA) nei reparti d'urgenza.

Ottimizza la gestione del dolore toracico

Migliora il triage dei pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta (SCA) in Pronto Soccorso con il nostro Chest Pain Triage Algorithm con marchio CE**. Progettato per migliorare la conformità ai protocolli ESC, questo algoritmo garantisce la scelta accurata automatica dei protocolli hs-cTn 0/1, 0/2 e 0/3 ore. Scarica la scheda informativa e scopri come la nostra soluzione può aiutare a prendere decisioni affidabili basate su linee guida, automatizzare la documentazione e migliorare gli outcome dei pazienti nei momenti cruciali.

Due pagine che presentano gli algoritmi navify® per la cardiologia e mostrano il supporto alle decisioni cliniche per la gestione personalizzata dei pazienti in Pronto Soccorso e nei reparti d'urgenza.

Ottimizza l'assistenza cardiaca con l'integrazione diretta del flusso di lavoro

Scopri come gli algoritmi navify® per la cardiologia possono migliorare la gestione personalizzata dei pazienti in Pronto Soccorso. Il nostro hub completo rende possibile la diagnosi tempestiva e la stratificazione del rischio di sindrome coronarica acuta (SCA), insufficienza cardiaca (IC) e fibrillazione atriale (FA).

Vantaggi

Vantaggi principali: i vantaggi dell'algoritmo Chest Pain Triage

Focalizzandosi su tre vantaggi chiave, questo algoritmo semplifica l'interpretazione dei valori della troponina, consente l'allineamento alle linee guida dell'ESC e rende più facile l'integrazione con i sistemi ERM. Questa soluzione è stata infatti progettata per migliorare il processo clinico decisionale e migliorare l'assistenza ai pazienti. Per maggiori informazioni, contattaci o richiedi una demo.

Interpretazione dei valori della troponina

Semplifica la valutazione dei livelli della troponina nei casi di SCA sospetta.

Integrazione delle linee guida ESC

Fornisce raccomandazioni nel rispetto di protocolli clinici consolidati.

Integrazione dell'EMR

Si adatta ai flussi di lavoro esistenti per migliorare l'efficienza e l'accuratezza.

Copertina e pagina dei contenuti della rivista Circulation che riporta le linee guida per la pratica clinica sul dolore toracico AHA/ACC 2021, mettendo in evidenza la valutazione e la diagnosi del dolore toracico con raccomandazioni dettagliate.

L'algoritmo Chest Pain Triage nelle linee guida cliniche

Scopri in che modo l'algoritmo Chest Pain Triage è allineato alle linee guida 2021 della pratica clinica AHA/ACC per la valutazione e la diagnosi del dolore toracico. Queste linee guida complete, sviluppate dopo una rigorosa attività di ricerca, offrono ai medici raccomandazioni basate su evidenze per migliorare l'assistenza ai pazienti attraverso una stratificazione del rischio efficace e un processo decisionale condiviso. Migliora la tua attività con uno strumento supportato e condiviso dagli esperti.

Gli strumenti digitali possono migliorare il triage. Al momento, il principale limite del triage è che non viene valutato con attenzione il tempo tra due prelievi di sangue.

Prof. Evangelos Giannitsis | Ospedale universitario di Heidelberg - Medicina interna
Integrazione

Integrazione tramite la suite di algoritmi navify®.

Scopri un'unica piattaforma integrata progettata per operatori sanitari e laboratori che semplifica la complessità IT e riduce il rischio di vulnerabilità. Con gli algoritmi medici integrati di Roche e dei suoi partner, forniamo una soluzione completa che semplifica i processi e migliora la collaborazione.

Schermata di un laptop che mostra l'interfaccia utente dell'assistenza online.

Un unico punto di contatto per l'assistenza clienti

Roche offre assistenza clienti centralizzata per tutti gli algoritmi che fanno parte della nostra offerta per garantire coerenza e affidabilità. Gestiamo i problemi che emergono per tutti gli algoritmi ospitati, snellendo il processo ed eliminando la necessità per i clienti di interagire con i singoli fornitori.

Schermata di un laptop che mostra un diagramma di flusso relativo alla sicurezza e alla riservatezza dei dati.

Sicurezza e riservatezza dei dati

La sicurezza e la riservatezza dei dati sono considerazioni fondamentali per le attività operative di Roche, che si fondano sulla filosofia “Sicurezza e privacy by design” e sulla certificazione ISO/IEC 27001. Il nostro team tecnico dedicato effettua su base continua valutazione dei rischi, test di penetrazione e monitoraggio della rete per ridurre al minimo la complessità e le vulnerabilità IT, dando priorità alla riservatezza dei dati per salvaguardare le informazioni dei pazienti con tutti i partner.

Trasforma il tuo reparto di cardiologia con la demo integrata dei nostri algoritmi

Migliora il processo decisionale clinico con la nostra demo on demand e scopri come i nostri innovativi algoritmi cardiaci siano perfettamente integrati nel flusso di lavoro del medico. Poiché la demo ha come obiettivo migliorare la gestione dei pazienti, utilizza il Chest Pain Triage Algorithm come esempio cardine del funzionamento dell'intero portafoglio di algoritmi navify® per la cardiologia nel tuo reparto. Scopri direttamente come questi strumenti avanzati lavorano insieme per ottimizzare l'assistenza ai pazienti e migliorare gli outcome. Compila il modulo per accedere alla demo e vedere il futuro della cardiologia in azione.

Domande frequenti

Domande frequenti

Se non trovi qui le risposte alle tue domande, saremo lieti di fornire maggiori informazioni e di valutare insieme le tue esigenze specifiche.

Come nasce l'algoritmo Chest Pain Triage?

L'algoritmo è stato sviluppato in collaborazione con l'ospedale universitario di Heidelberg che ha condotto un'attività di ricerca per ottimizzare l'uso dei percorsi ESC nell'affollato ambiente del PS.

Qual è l'obiettivo dell'algoritmo?

L'obiettivo principale è accrescere l'efficienza del PS digitalizzando le linee guida ESC per il dolore toracico. L'algoritmo sceglie automaticamente il percorso giusto per il dolore toracico (0/1 ora, 0/2 ore, 0/3 ore) in base al momento del prelievo di sangue e fornisce una raccomandazione per diagnosticare o escludere l'attacco cardiaco o tenere in osservazione i pazienti con dolore toracico che si presentano in PS.

Quali dati servono per utilizzare l'algoritmo?

L'algoritmo segue le linee guida ESC per il dolore toracico, pertanto utilizza un singolo valore o una serie di valori della troponina e i momenti dei prelievi di sangue corrispondenti. È altesì necessario inserire il momento di insorgenza del dolore toracico per poter utilizzare le funzioni di valutazione rapida con il primo risultato della troponina.

Quale dosaggio della troponina è compatibile con l'algoritmo Chest Pain Triage?

Al momento solo il dosaggio hs-TnT (gen5) di Roche è convalidato per l'uso con l'algoritmo.

Come vengono inclusi i dati nell'algoritmo?

Il metodo preferito consiste nella piena integrazione nel sistema ERM e nella cartella clinica del paziente con la precompilazione automatica degli input dell'algoritmo. L'immissione manuale di alcuni o di tutti gli input è anche possibile nei casi in cui non tutti i parametri sono disponibili.

Roche Diagnostics

In Roche Diagnostics, comprendiamo la necessità di andare oltre i nostri prodotti e avere una visione più ampia, creando un mondo in cui prodotti, soluzioni e servizi digitali e servizi convergano. Il nostro portafoglio completo di soluzioni e servizi digitali ci consente di fornirti un'ampia gamma di prodotti, soluzioni e servizi digitali personalizzati in base alle proprie esigenze. Le nostre soluzioni digitali consentono di connettervi rapidamente con noi e contribuiscono a semplificarvi la vita.

Riferimenti e note
  1. Method sheet Chest Pain Triage algorithm, V1.0, REF: 09883746001.
  2. Savioli G, et al. Emergency Department Overcrowding: Understanding the Factors to Find Corresponding Solutions. Journal of personalized medicine. 2022;12(2): 279.
  3. Sartini M, et al. Overcrowding in Emergency Department: Causes, consequences, and solutions – a narrative review. Healthcare (Basel). Agosto 2022; 10(9):1625.
Disclaimer
  • Non tutti i prodotti digitali sono disponibili in tutti i mercati. L’uso di app di terze parti è soggetto a un contratto di licenza separato con lo sviluppatore delle rispettive app. Roche non offre garanzie (esplicite o implicite) in merito a qualsiasi app di terzi. Le app di terzi potrebbero non essere disponibili nei singoli Paesi. Questo sito web e i suoi contenuti potrebbero essere accessibili in tutto il mondo. Roche non si assume alcuna responsabilità in relazione all’accesso alle informazioni, che potrebbe non essere compatibile con le leggi o i regolamenti in vigore nei singoli Paesi.
  • * Come input per il Chest Pain Triage Algorithm è necessario utilizzare i risultati del dosaggio della troponina T ad alta sensibilità. I risultati dei dosaggi di altri produttori non sono stati convalidati per l'uso con il Chest Pain Triage Algorithm.
  • ** Il Chest Pain Triage Algorithm è uno strumento IVD di classe C con marchio CE per test vicini al paziente (NPT) ai sensi dell'IVDR UE, certificato dall'organismo notificato 0123 (TÜV SÜD).
  • MC--15968